Tutto quello che si deve sapere per andare a votare per il Sindaco di Milano
Domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021 si terranno le elezioni amministrative per l’elezione del Sindaco di Milano, di 48 componenti del Consiglio Comunale, dei 9 presidenti di Municipio e dei 30 consiglieri di ciascun Municipio.
QUANDO SI VOTA?
Domenica 3 ottobre 2021 – dalle ore 7:00 alle ore 23:00
Lunedì 4 ottobre 2021 – dalle ore 7:00 alle ore 15:00
COME SI VOTA?
All’elettore verranno consegnate due schede elettorali, una di colore azzurro e una verde:
– quella azzurra serve per eleggere il Sindaco e il Consiglio Comunale;
– quella verde serve per eleggere il Presidente di Municipio e il Consiglio di Municipio.
Scheda azzurra
La scheda azzurra è strutturata in questo modo:

Per votare Beppe Sala come Sindaco è sufficiente barrare con una croce il suo nome sulla scheda azzurra, come illustrato nell’immagine:

È inoltre possibile esprimere una preferenza di voto per una lista, barrando con una croce il simbolo della lista che si desidera votare.
Per il Consiglio Comunale, è possibile esprimere una o due preferenze tra i candidati e le candidate barrando il simbolo della lista e scrivendo accanto i cognomi. Nel caso della doppia preferenza è tassativo indicare una donna e un uomo. Se vengono indicate due persone dello stesso sesso sarà considerata valida solo la prima delle due preferenze.
Scheda verde
Per esprimere la propria preferenza di voto per il candidato Presidente di Municipio si deve barrare con una croce il nome del candidato che si desidera votare.
È possibile esprimere una preferenza di voto anche per una lista, barrando con una croce il simbolo della lista che si desidera votare.
Per il Consiglio di Municipio, è possibile esprimere una o due preferenze tra i candidati e le candidate barrando il simbolo della lista e scrivendo accanto i cognomi. Nel caso della doppia preferenza è tassativo indicare una donna e un uomo. Se vengono indicate due persone dello stesso sesso sarà considerata valida solo la prima delle due preferenze.
Per ulteriori informazioni rispetto alle modalità di voto è possibile consultare questo link.
COSA SERVE PER ANDARE A VOTARE?
Per esercitare il diritto di voto, presso l’ufficio elettorale di sezione nelle cui liste risulta iscritto, l’elettore deve esibire la tessera elettorale e un documento di identità.

DOVE SI VOTA?
La sezione elettorale di appartenenza e la sede dove votare sono indicate sulla scheda elettorale. Sul sito del Comune di Milano è disponibile la mappa dei seggi e delle sezioni della città. Si può consultare qui: per sapere dove votare si deve inserire il numero della tessera elettorale oppure l’indirizzo di residenza.
CHI PUÒ VOTARE ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 3 E 4 OTTOBRE?
Per l’elezione del Sindaco, del Consiglio comunale, dei Presidenti di Municipio e dei Consigli di Municipio hanno diritto di voto tutte le cittadine e i cittadini italiani residenti a Milano che abbiano compiuto 18 anni.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI
La tessera elettorale è scaduta o smarrita: cosa si deve fare?
È possibile richiedere il duplicato della tessera elettorale in caso di smarrimento o furto. Prima di chiedere il duplicato occorre presentare una copia della denuncia effettuata presso l’Autorità di Pubblica Sicurezza (Polizia o Carabinieri).
Esaurimento degli spazi sulla tessera: cosa si può fare?
In caso di esaurimento degli spazi disponibili si può richiedere un duplicato, portando con sé la propria vecchia scheda. Tutte le informazioni e i moduli sono disponibili qui.
In caso di smarrimento, furto o se hai esaurito gli spazi sulla scheda elettorale puoi richiedere un duplicato della scheda a:
Ufficio Elettorale
via Messina, 52-54
Orario: dal lunedì al venerdì – dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 15:30
Oppure presso una delle sedi anagrafiche del tuo Municipio.
Per gli elettori con gravi disabilità
Le elettrici e gli elettori con grave disabilità possono essere accompagnati all’interno della cabina elettorale da un’altra persona, per poter eseguire la votazione.
Per l’autorizzazione all’accompagnamento occorre chiedere al Comune l’apposizione del timbro (AVD) sulla tessera elettorale. Il timbro attesta il diritto permanente di poter usufruire del voto assistito. Per maggiori informazioni visita la pagina del Comune Facilitazioni per elettori con disabilità.
Il voto è segreto
Per assicurare la segretezza dell’espressione del diritto di voto è vietato introdurre all’interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini.
Il presidente dell’ufficio elettorale di sezione, all’atto della presentazione del documento di identificazione e della tessera elettorale da parte dell’elettore, inviterà l’elettore stesso a depositare le apparecchiature indicate di cui è al momento in possesso.
