Milano sempre più accessibile
Venerdì 24 settembre il Sindaco Beppe Sala insieme a Lisa Noja, delegata per le Politiche sull’accessibilità, ha incontrato alcune delle associazioni che tutelano i diritti delle persone con disabilità.
È stato un dialogo prezioso che ha ripercorso le tante iniziative che sono state attivate per far fronte alle esigenze e necessità di tutti. Dal Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale (CRABA), nato dalla collaborazione tra Comune di Milano, Fondazione Cariplo e Ledha, che promuove attività di sensibilizzazione e formazione sui temi dell’accessibilità, all’approvazione del piano per l’eliminazione delle barriere. Ma anche l’attenzione che nel corso degli anni è stata posta sull’accessibilità legata al turismo, allo sport, all’edilizia e al lavoro.
Si è parlato anche di obiettivi futuri e di tutto ciò che verrà realizzato anche grazie ai fondi del PNRR e all’opportunità delle Paraolimpiadi invernali del 2026. Quella della maggiore accessibilità è la strada che si vuole continuare a percorrere per garantire a tutti e tutte pari opportunità di partecipazione a ogni aspetto della vita comune. La sfida e la meta a cui guardare è una Milano che sia modello europeo in questo.